Cos'è la Permacultura? 😕
La permacultura è una pratica agricola e di progettazione sostenibile che mira a creare ecosistemi equilibrati e auto-sufficienti. Nasce negli anni '70 grazie all'australiano Bill Mollison e al suo allievo David Holmgren, che hanno sviluppato un metodo di progettazione basato sulla cooperazione tra elementi naturali e umani.
La permacultura si basa su tre principi fondamentali: cooperazione, sostenibilità e resilienza.
Il primo principio si riferisce alla creazione di relazioni tra gli elementi di un ecosistema, come piante, animali e microorganismi, per creare un sistema equilibrato e auto-sufficiente.
Il secondo principio si riferisce alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, cercando di creare un equilibrio tra l'uomo e la natura.
Infine, il terzo principio si riferisce alla resilienza, ovvero la capacità di un sistema di adattarsi e riprendersi dalle difficoltà, come le condizioni climatiche estreme o gli eventi naturali.
La permacultura si applica in diversi ambiti, come l'agricoltura, l'edilizia, la gestione delle acque e la progettazione paesaggistica. In agricoltura, ad esempio, si utilizzano tecniche come la coltivazione in successione, la rotazione delle colture e la creazione di sistemi di coltivazione integrati, come i sistemi di orti a terrazza o i giardini sui tetti. In edilizia, si utilizzano materiali naturali e tecniche di costruzione a basso impatto ambientale, come la bioedilizia o la costruzione in terra cruda.
La permacultura si è diffusa in tutto il mondo e oggi ci sono numerosi progetti e comunità che la applicano tra cui il Boschetto. 😍
Inoltre, esistono numerosi corsi e formazioni per imparare le tecniche di progettazione e di gestione di un sistema permaculturale. La sua diffusione in tutto il mondo e la disponibilità di formazione permette a chiunque di poterla applicare nella propria vita quotidiana.
Segui i nostri progressi e sostieni la campagna del Nuovo Mondo, qui il link: GoFoundMe
Grazie!
Commenti
Posta un commento